summaryTWINAGERS NEWS 
                                                                  Our eTwinning project

 

 

Breve descrizione 

            Ogni insegnante che partecipa al progetto sceglie, preferibilmente in relazione con il curriculum di almeno una scuola partner, un tema di lavoro. I ragazzi sono invitati a partecipare sia da scuola con i loro docenti, sia da casa con i loro gruppi plurilingue, a ricerche, forum, chat...al fine di elaborare articoli di giornale. Secondo le scadenze stabilite, articoli plurilingue, in italiano, francese e inglese, vengono pubblicati in un giornale on-line.

 

Obiettivi

- utilizzare le TIC in maniera collaborativa, integrandole nella didattica, per approfondire argomenti di studio

- migliorare le competenze linguistiche della madrelingua come delle lingue stranieri

- rafforzare la capacitą di pensare in maniera critica nel momento in cui si cercano, si selezionano e si organizzano informazioni rilevanti su un determinato argomento

- potenziare le competenze nella scrittura giornalistica, con la produzione di diversi tipi di articolo (intervista, notizia, reportage, reportage fotografico, messaggio pubblicitario, inchiesta, saggio, recensione, annuncio, ....)

- apprendere le nozioni-base sulla scrittura via web e la grafica

- realizzare foto digitali per utilizzarle negli articoli

- realizzare podcast per gli articoli

- favorire gli scambi interculturali e interdisciplinari

- rafforzare l'idea di una comune radice europea

 

Piano di lavoro

- i ragazzi delle varie scuole, divisi in gruppi plurilingue di lavoro, propongono ai loro docenti rubriche, articoli e temi da trattare, coerentemente con i loro curricoli ma anche con le loro motivazioni 

- attraverso chat, forum, telefonate, e-mail... i docenti scelgono insieme i temi degli articoli

- il docente che gestisce il tema apre, nel Twin Space, delle cartelle tematiche, proponendo attivitą e/o esercizi che permettano a tutti gli alunni di essere guidati e di partecipare al giornale on-line

- i forum, le  ricerche, gli studi dovranno essere  in pił lingue, in modo che i lavori possano essere incrociati tra i vari paesi e in modo che ognuno possa imparare dall'altro come insegnare all'altro

- per ogni tema proposto gli incroci con gli altri paesi possono essere arricchiti dalle proposte di alunni e/o di altri docenti

- gli alunni partecipano sia da scuola durante ore di lezione coincidenti tra licei, sia in classe con i loro docenti, sia da casa con i loro gruppi di lavoro, sia da soli...

- secondo le scadenze stabilite, gli interventi e gli articoli sono valutati

- secondo le scadenze stabilite gli articoli vengono pubblicati in un giornale on-line.

                                                                                                                                                 Prof.sse De Petro e Albagly (licei Alessi e Lurēat)   
                                                                                                                                                                        
                summary