summaryTWINAGERS NEWS      
                                                                                                                                                         12 Giugno 2011
                                                                    La ciaramicola

     Dopo la pubblicazione del nostro articolo sui cibi tipici di Perugia, in particolare sulla ciaramicola, sono giunti nel sito della scuola numerosi commenti di studenti stranieri, che ci hanno dato la possibilità di mettere a confronto le diverse e curiose tradizioni europee. Vediamone alcune.
     Chi pensa che l’uovo di Pasqua venga consumato esclusivamente in Italia, cade in un grave errore. In Spagna, Polonia e soprattutto Francia vengono prodotte ogni anno tonnellate di uova per bambini con dentro tante sorprese; i palati dei più golosi vengono soddisfatti soprattutto in Francia, dove alla cioccolata viene aggiunto, talvolta,del liquore.
Al contrario dell’Italia, diverse leggende europee ruotano intorno all’uovo di cioccolata; in Francia, infatti, i bambini sono convinti che le uova vengano portate e nascoste nel giardino dalle campane la notte di Pasqua.
Siamo rimaste particolarmente colpite dalle specialità spagnole dove i dolci caratteristici sono la “Mona” e la “Torrijas”, molto diversi rispetto ai nostri. Il primo è una torta cucinata con zucchero, uova e farina. Fin qui non c’è nulla di particolare negli ingredienti ma, badate bene, esso viene “decorato” al centro con un uovo in camicia. Il che lo rende piuttosto atipico. Le “torrijas” non sono da meno. Sono pezzi di pane immersi nel latte o nel vino, con un po’ di zucchero, miele e cannella.
     Queste specie di dolci ci fanno comprendere quanto sia variegata e ricca la cucina europea, come d’altronde sono vari le culture e i modi di vita che contraddistinguono i popoli d’Europa.


                                                                                                                   capi redattori Francesca L. Giulia O. Maria Cristina V. 3^ I Liceo Alessi Perugia
                                                                                                                   progetto eTwinning-comenius La Ville Plurielle
                                                                                                                   paesi che hanno partecipato all'articolo :