TWINAGERS NEWS

15/10/07
L'anno scolastico 2007
Anche quest’anno scolastico è ricominciato, come sempre troppo presto, con la
pelle ancora salata e i pensieri ancora vaganti fra spiagge e piscine. E
anche se sembra che la scuola non sia davvero ricominciata di nuovo, se la
sensazione è quella di star facendo ancora una simulazione del rientro reale,
l’anno si preannuncia gia più ricco e impegnativo del precedente. In primo luogo
lo Stato italiano ha deciso di stanziare un po’ più di fondi per l’apertura
pomeridiana degli spazi scolastici e per i progetti di approfondimento, sia in
ambito scientifico che letterario e sportivo. Infatti si comincia a considerare
l’idea che certe iniziative aiutino e incoraggino il desiderio dei giovani di
proseguire a studiare.
Il nostro liceo, per esempio, ospiterà un discreto numero di queste iniziative:
come gli anni passati ci saranno un laboratorio di storia, che ripercorrerà il
modo di intendere la famiglia dagli inizi del secolo scorso ad oggi, e un
laboratorio teatrale, che a fine anno metterà in scena due spettacoli i cui
attori, come sempre, saranno esclusivamente studenti del liceo. Cominceranno gli
allenamenti settimanali delle squadre di basket, pallavolo, pallamano e ping
pong e le prove del nostro affiatatissimo il coro, diretto dallo stesso esperto
maestro, il professor Schioppa. Ma, oltre a portare avanti con la più buona
volontà questi progetti, ci saranno iniziative tutte nuove come un laboratorio
su Hemingway e la probabile formazione di un gruppo atletico.
Naturalmente, da ricordare fra i progetti ripresi di nuovo, in quanto avevano
impegnato in modo costruttivo oltre che divertente il nostro tempo e le nostre
menti, c’è eTwinning, che sarà portato avanti con la stessa diligenza e lo
stesso entusiasmo degli anni passati; infatti ci permette di utilizzare il web,
oltre che di fare ricerca e scrivere su argomenti che ci interessano o aspetti
di argomenti che ci intrigano. Quest’anno, inoltre, potremo finalmente
incontrare di persona i nostri partner francesi, con i quali abbiamo lavorato in
simbiosi l’anno passato. Infatti il 23 e il 24 Ottobre gli alunni del Lycèe Jean
Lurçat di martigues verranno in Italia per visitare Perugia, Assisi e altre
città.. Il loro arrivo ci rende entusiasti e indaffarati nel prepararci ad
accoglierli nel migliore dei modi.
Serena F. e Claudia V. Liceo Alessi Perugia

Anche per noi la scuola è cominiciata troppo presto, saremmo rimasti volontireri
ancora in vancanze. E per noi è encora più dificile perché abitiamo vicino al
mare. Se abbiamo più o meno le stesse vostre actività da noi si svolgono spesso
durante la pausa mensa (la pausa mensa dura da mezziogonno e mezzo alle due) e
le activià dall’una alle due. Anche noi stiamo preperando il nostro viaggio da
voi e non vediamo l'ora di incontravi.
Aude, Candice, Gaelle, Vanessa, Liceo Lurçat

In our school, there are boys and girls. It is
not a single_sex school. There is a cafeteria, and a dining hall where we can
have school meals.
Our school is very big. It is very nice. There are several buildings, and each
building is devoted to one type of subject: sciences, maths, languages… As a
result, there are many classrooms ! Moreover, we have much choice: we can study
English, Italian, Spanish, Economics, Technology, Electronics…School starts at
8.30 am and finishes at 6 pm. Our school is clean, there are trees and grass, and
we have more freedom than in secondary school. The students are serious,
generous, polite. They come from different countries and backgrounds. It’s
multicultural. Thanks to that, we meet many people: it’s enriching!
Mrs Bailly'students 2nd 2, Lycée Lurçat


|